HomeNewsBeneficiari del settore delle manifestazioni
03.07.2020
Beneficiari del settore delle manifestazioni
(aggiornamento del 03.07.20)
Le persone in posizione analoga a quella di un datore di lavoro attive nel settore delle manifestazioni possono esercitare il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus a partire dal 1° giugno 2020. I dipendenti che svolgono un ruolo decisivo nel processo decisionale dell’azienda (ad es. il socio amministratore di una società per azioni, di una società a responsabilità limitata o di una cooperativa) si trovano in una posizione simile a quella di un datore di lavoro. Hanno diritto all’indennità anche i coniugi e i partner registrati che lavorano nell’azienda della persona. Tutte queste persone avevano eccezionalmente diritto all’indennità in caso di riduzione dell’orario di lavoro fino al 31 maggio 2020.L’elenco seguente, non esaustivo, è inteso quale aiuto per capire quali settori possono entrare in linea di conto. La sussistenza delle condizioni di diritto va verificata caso per caso.Settori potenzialmente interessati
Ditte di catering. In questa categoria rientrano i servizi di ristorazione per un determinato evento in un luogo indicato dal cliente.
Organizzatori di fiere, esposizioni e congressi. In questa categoria rientra l’organizzazione, l’amministrazione e la pubblicizzazione di manifestazioni quali fiere, esposizioni, congressi, conferenze e riunioni, con o senza gestione e messa a disposizione di personale per l’esercizio delle strutture in cui si svolgono queste manifestazioni.
Fornitura di servizi per le arti sceniche. In questa categoria rientrano le attività connesse alla produzione e alla rappresentazione di opere teatrali, opere liriche, concerti, spettacoli di danza e di altro genere (attività di registi, produttori, scenografi, macchinisti, tecnici delle luci ecc.).
Esercizio di strutture culturali e d’intrattenimento. In questa categoria rientra l’esercizio di sale da concerti, teatri e altri locali per rappresentazioni artistiche.
Parchi di divertimento e tematici. In questa categoria rientrano svariate attrazioni quali luna park, sci-voli acquatici, giochi, show, mostre tematiche e aree picnic.
Fornitura di servizi d’intrattenimento e ricreativi
In questa categoria rientrano attività d’intrattenimento e per il tempo libero non menzionate altrove (esclusi i parchi di divertimento e te-matici):
– esercizio di macchinette mangiasoldi;
– attività di parchi di divertimento e ricreativi (senza pernottamento);
– esercizio di mezzi di trasporto per il tempo libero e a scopo ricreativo, per esempio porti turistici;
– esercizio di impianti sciistici;
– noleggio di attrezzature nell’ambito di attività di divertimento e ricreative;
– esposizioni e fiere per il tempo libero e a carattere ricreativo;
– attività balneari, incluso il noleggio di cabine, armadietti e sedie a sdraio ecc.;
– esercizio di sale da ballo e discoteche senza vendita di bevande;
– attività di produttori e organizzatori di manifestazioni dal vivo (escluse le manifestazioni artistiche e sportive), con o senza messa a disposizione di strutture.