I principali risultati di HOTELA
A fine marzo 2023, gli investimenti HOTELA registravano una performance di +2.30% (strategia: +2.49%). A titolo di paragone, gli indici di riferimento rilevanti di UBS e Credit Suisse hanno chiuso il 1° trimestre rispettivamente a +2.37% e +2.47%.
Nel portafoglio HOTELA, sono le azioni estere dei mercati sviluppati ad aver ottenuto il risultato più soddisfacente con +6.66% (contributo alla performance: 0.98%), seguite dalle azioni svizzere con +6.11% (contributo alla performance: 0.45%). Hanno chiuso in positivo anche gli investimenti alternativi (contributo alla performance: 0.40%), che con la riassicurazione hanno ottenuto il terzo miglior risultato (+3.90%, contributo alla performance: 0.13%). Positiva anche l’evoluzione delle azioni dei mercati emergenti (+3.02%) e delle infrastrutture (+2.53%). Le obbligazioni hanno chiuso a +1.58% (contributo alla performance: 0.45%). Soltanto i fondi immobiliari hanno fatto segnare una lieve perdita (Immobili Svizzera: -0.37%, Immobili estero: -0.62%).
Al 31 dicembre 2022, il grado di copertura di HOTELA Fondo di previdenza era del 100.1%, a fine marzo 2023 il tasso di copertura stimato si situava al 101.9%.
Acquisizione di Credit Suisse: impatto minimo sugli investimenti HOTELA
Le azioni e le obbligazioni di Credit Suisse costituiscono una percentuale del tutto marginale nel portafoglio di HOTELA Fondo di previdenza, che non presenta obbligazioni AT1 ad elevato rischio. La liquidità depositata presso Credit Suisse, già notevolmente ridotta prima dell’acquisizione, oggi è minima. Le turbolenze create dalla vicenda Credit Suisse, seguite dall’acquisizione da parte di UBS, hanno perciò avuto un impatto molto limitato su HOTELA. |