25.08.2025

Digitalizzazione delle indennità di perdita di guadagno a partire dal 2026: quale sarà l’impatto per i datori di lavoro?

Proprio nel momento della trasformazione digitale delle procedure amministrative, il regime delle indennità di perdita di guadagno (IPG) si appresta a compiere un ulteriore passo. A partire dal 2026, le richieste di IPG potranno essere inoltrate utilizzando una procedura digitale. Un’evoluzione volta a semplificare i processi, migliorare la rapidità di elaborazione e offrire più trasparenza sia agli assicurati che ai datori di lavoro. Quali sono le prestazioni interessate? Come prepararsi al cambiamento? Le informazioni essenziali in questo articolo.

  1. Procedura attuale
  2. In che cosa consiste la digitalizzazione delle IPG?
  3. I vantaggi per la vostra azienda
  4. Implicazioni concrete per il datore di lavoro
  5. Implicazioni concrete per le persone prestanti servizio
  6. Per saperne di più

 

1. Procedura attuale

Chiunque presti servizio nell’esercito svizzero, nella protezione civile, nella Croce Rossa, nel servizio civile o partecipi a corsi federali o cantonali per quadri di Gioventù+Sport, nonché a corsi per monitori di giovani tiratori, ha diritto a un’indennità di perdita di guadagno (IPG).

Alla fine di ogni periodo di servizio, riceve dal contabile un modulo cartaceo sul quale figurano i giorni di servizio o di corso compiuti. Questo documento è indispensabile per percepire le IPG. La persona prestante servizio deve:

  • compilare il modulo con i propri dati (stato civile, figli, situazione occupazionale ecc.);
  • trasmetterlo al proprio datore di lavoro nei seguenti casi:
    • se ha esercitato un’attività stipendiata durante gli ultimi 12 mesi, il modulo deve essere inoltrato all’ultimo datore di lavoro;
    • se al momento in cui presta servizio ha diversi datori di lavoro, può scegliere a chi inoltrare il modulo.

Per le altre situazioni (indipendenti, studenti, disoccupati ecc.), si applicano regole specifiche. Maggiori informazioni nell’opuscolo informativo 6.01.i.

Il datore di lavoro, da parte sua, completa la richiesta indicando il salario versato prima dell’entrata in servizio, poi trasmette il tutto alla sua cassa di compensazione, che effettuerà il conteggio e verserà l’indennità.

In caso di smarrimento del modulo, la cassa di compensazione competente potrà emettere un duplicato su presentazione del libretto di servizio o di un certificato di partecipazione ai corsi di Gioventù+Sport.

 

2. In che cosa consiste la digitalizzazione delle IPG?

Il programma di digitalizzazione delle IPG è un’iniziativa coordinata dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) volta a modernizzare l’elaborazione delle richieste di indennità di perdita di guadagno.

Attualmente gestite principalmente su base cartacea, a partire dal 2026 queste richieste verranno inoltrate ed elaborate attraverso una piattaforma elettronica sicura. L’obiettivo è di velocizzare il processo, di renderlo più affidabile e meglio integrato negli strumenti digitali utilizzati dalle organizzazioni di servizio, dai datori di lavoro, dalle persone che prestano servizio e dalle casse di compensazione.
 

3. I vantaggi per la vostra azienda

Semplificazione delle pratiche amministrative
I moduli cartacei e gli invii postali saranno sostituiti da un processo interamente digitale, riducendo così il tempo dedicato alla gestione dei documenti e limitando gli errori di registrazione.

Riduzione degli errori e dei rinvii
La piattaforma digitale effettuerà dei controlli automatici, minimizzando così gli errori più frequenti e riducendo l’andirivieni dei documenti con le casse di compensazione.

Risparmio di tempo per le Risorse umane
Grazie a un’elaborazione più rapida ed efficace delle richieste, i servizi del personale potranno dedicare più tempo a compiti ad alto valore aggiunto
 

4. Implicazioni concrete per il datore di lavoro

Notifica digitale: il collaboratore non riceverà più un modulo cartaceo da trasmettere al datore di lavoro. Gli verrà indirizzata una notifica digitale dall’Ufficio centrale di compensazione, che lo invita a completare la parte che lo riguarda.

Contatto diretto con la cassa AVS: non appena il collaboratore avrà completato i suoi dati personali, la cassa di compensazione si metterà in contatto con il datore di lavoro per ottenere i dati concernenti il salario, necessari per il conteggio e il versamento delle prestazioni.

Comunicazione interna: è importante informare i vostri responsabili delle Risorse umane affinché possano assistere in modo efficace i collaboratori interessati e anticipare le nuove procedure.

Accompagnamento: l’UFAS e le casse di compensazione metteranno gradualmente a disposizione risorse, strumenti e servizi di accompagnamento per garantire una transizione dolce.
 

5. Implicazioni concrete per le persone prestanti servizio

Eliminazione dei moduli cartacei: i dati relativi al servizio saranno trasmessi automaticamente dall’organismo responsabile (esercito, protezione civile, servizio civile ecc.) alla cassa di compensazione tramite un’applicazione dedicata.

Integrazione online dei dati personali: la persona prestante servizio riceverà un SMS o una e-mail con cui le viene chiesto di inserire direttamente sulla piattaforma sicura i suoi dati personali nonché i dettagli dell’attività esercitata durante il servizio.

Eccezione per i giovani tiratori: ad oggi, la digitalizzazione non concerne le persone che partecipano a un corso di monitori per giovani tiratori, che continueranno a seguire la procedura cartacea
 

6. Per saperne di più 

Informazioni generali sulla procedura digitale per le IPG a partire dal 2026
Procedura digitale per le IPG dal 2026 | Prestazioni dell’IPG (servizio maternità, per l’altro genitore, assistenza e adozione) | Assicurazioni sociali | Centro d’informazione AVS/AI

Informazioni destinate ai datori di lavoro
Datori di lavoro | Procedura digitale per le IPG dal 2026 | Prestazioni dell’IPG (servizio maternità, per l’altro genitore, assistenza e adozione) | Assicurazioni sociali | Centro d’informazione AVS/AI

La digitalizzazione delle richieste IPG a partire dal 2026 segna una svolta importante nella gestione delle prestazioni sociali. Un cambiamento che semplifica non solo le pratiche per le persone prestanti servizio, bensì offre anche alle aziende l’opportunità di modernizzare e snellire i propri processi interni.

Per prepararsi al meglio, è fondamentale anticipare le nuove procedure, sensibilizzare i responsabili delle Risorse umane e seguire attentamente l’evoluzione del progetto. HOTELA terrà informati i propri affiliati in base agli sviluppi; comunicazioni specifiche destinate ai datori di lavoro saranno disponibili attraverso la piattaforma HOTELA+.

A proposti di HOTELA

Aperta a tutti i settori di attività, HOTELA è la cassa di compensazione AVS ufficiale di :

Le aziende affiliate a queste organizzazioni beneficiano di soluzioni su misura, concepite con e per loro al fine di ridurre l’onere amministrativo e semplificare la gestione quotidiana. Se fate parte di una di queste organizzazioni, potete approfittarne anche voi. Contattateci, senza impegno.

 

Contattateci per ricevere un’offerta di previdenza professionale: