Come si coordinano le assicurazioni sociali in caso di invalidità?
Coordinare le varie assicurazioni sociali è un’operazione complessa, ma strutturata per rispondere alle diverse situazioni di invalidità di collaboratrici o collaboratori. Per un datore di lavoro, capire meglio come funzionano questi meccanismi è utile per prevedere i diritti dei propri dipendenti e garantire loro un reddito in caso di invalidità.
In Svizzera, il sistema delle assicurazioni sociali poggia su vari pilastri complementari. Sebbene questa struttura offra un’ampia copertura in caso di infortunio o malattia, può essere difficile da capire, in particolare quando si tratta di coordinare determinate prestazioni. Quali assicurazioni intervengono in caso di invalidità di uno dei vostri dipendenti? In quale ordine? E in quali proporzioni? Questo articolo vi aiuta a capire come viene gestita la problematica dell’invalidità dalle varie assicurazioni sociali, per garantire alle persone interessate un indennizzo equo senza sovracompensare.
- Che cosa si intende per assicurazione invalidità (AI)?
- AI e assicurazione contro gli infortuni
- AI e assicurazione malattie
- AI e previdenza professionale
- Assegno per grandi invalidi
1. Che cosa si intende per assicurazione invalidità (AI) ?
In Svizzera, si parla di invalidità quando una persona non può più svolgere (totalmente o parzialmente) un’attività lucrativa a causa di un danno alla salute di origine fisica, psichica o mentale. Questa situazione, dovuta perlopiù a un infortunio o una malattia, viene presa a carico dall’assicurazione invalidità (AI) se dura da almeno un anno e ha causato una riduzione almeno del 40% della capacità al guadagno. A partire da questa soglia, può essere concessa una rendita AI, calcolata in funzione del grado d’invalidità.
L’assicurazione invalidità non considera soltanto la diagnosi medica, bensì anche ciò che la persona potrebbe ancora fare cambiando professione o grazie a un supporto adeguato, ad esempio con corsi di formazione, misure di riabilitazione o un accompagnamento.
Per saperne di più sulle prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI)
La rendita d’invalidità si calcola sulla stessa base della rendita AVS, in funzione del reddito e degli anni di contribuzione: a prescindere dal numero di anni di lavoro, una persona che ha versato contributi AVS senza interruzione dall’età di 20 anni può ricevere una rendita completa secondo la scala 44 (scala disponibile in DE e FR).
Un coordinamento complesso, ma necessario
In Svizzera, ogni assicurazione sociale applica le proprie condizioni per stabilire il diritto a prestazioni in caso di invalidità. Per evitare che un dipendente invalido percepisca rendite superiori a ciò che avrebbe guadagnato se avesse mantenuto la sua capacità lavorativa, sono state introdotte alcune regole di coordinamento complesse, ma necessarie, volte in particolare a prevenire una situazione di sovraindennizzo, ossia quando le prestazioni cumulate superano il guadagno presumibilmente perso.
Il tema è ancora più delicato se si considera che le riserve dell’AI sono scese al di sotto del minimo legale del 50% e che è in corso una riforma per limitare l’aumento delle pensioni, in particolare per i più giovani, e ridurre il debito.
2. AI e assicurazione contro gli infortuni
Se l’incapacità al guadagno del vostro dipendente è dovuta a un infortunio, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) può versare una rendita complementare, che viene concessa a partire da un grado d’invalidità del 10%.
- Se il grado d’invalidità si situa tra il 10% e il 40%: viene versata solo la rendita dell’assicurazione contro gli infortuni, calcolata in pro rata del grado d’invalidità applicato all’80% del guadagno assicurato (ossia il salario annuo precedente l’infortunio).
- Se il grado d’invalidità è superiore o pari al 40%: la rendita LAINF va in concorrenza con la rendita AI. Funge da rendita complementare, a condizione che la somma delle prestazioni non superi il 90% del guadagno assicurato. Se questo limite viene raggiunto, la rendita dell’assicurazione contro gli infortuni viene ridotta di conseguenza.
Esempio 1 : un collaboratore è vittima di un infortunio
REDDITO ANNUO NETTO | CHF 50’000.- | COMMENTI |
IPOTESI 1 | ||
a. Reddito con 30% grado d’invalidità | CHF 35’000.- | Attività ridotta al 70% |
b. Rendita AI | CHF 0.- | Non ha diritto a una rendita AI |
c. Rendita LAINF | + CHF 12’000.- | CHF 50’000.- x 80 % x 30 % |
TOTALE | CHF 47’000.- | |
IPOTESI 2 | ||
Reddito con 75% grado d’invalidità | Riconosciuto invalido | |
a. Rendita AI completa secondo scala 44 | CHF 23’952.- | CHF 50’000.- = rendita mensile 1’996.- x 12 |
b. Rendita LAINF | + CHF 21’048.- | CHF 50’000.- x 90 % – CHF 23’952.- |
TOTALE | CHF 45’000.- |
3. AI e assicurazione malattie
Quando l’invalidità è data da una malattia, la rendita AI viene coordinata con le prestazioni di un’eventuale assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia (IPG malattia), che versa indennità giornaliere per un massimo di 24 mesi, momento in cui l’AI e la previdenza professionale entrano in concorrenza.
Di regola, le assicurazioni perdita di guadagno prevedono nel loro regolamento una riduzione delle indennità giornaliere quando la persona assicurata inizia a percepire una rendita AI, nel rispetto del principio di non sovraindennizzo
4. AI e previdenza professionale
Una volta esaurite le indennità giornaliere dell’assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia, la rendita AI entra potenzialmente in concorrenza con una rendita della previdenza professionale obbligatoria (LPP).
- Se il grado d’invalidità raggiunge almeno il 40%, anche la previdenza professionale può versare una rendita.
- Se il cumulo delle rendite AI e LPP supera il 90% del salario base: la rendita LPP viene ridotta.
- Se l’invalidità è dovuta a un infortunio: in genere la previdenza professionale non interviene, poiché la rendita AI e la rendita LAINF spesso totalizzano già il 90% del reddito assicurato.
- Se l’invalidità è dovuta a una malattia: raramente viene raggiunta la soglia del 90% solo con la rendita AI. Perciò spesso la LPP interviene per completare la rendita. Le prestazioni della previdenza professionale variano considerevolmente secondo il tipo di piano di previdenza sottoscritto dal datore di lavoro.
Esempio 2: un collaboratore si ammala gravemente all’età di 45 anni
REDDITO ANNUO NETTO | CHF 50’000.- | COMMENTI |
DURANTE 24 MESI | ||
Indennità di perdita di guadagno (IPG) | CHF 40’000.- | CHF 50’000.- x 80 % |
TOTALE I | CHF 40’000.- | |
DAL 25° MESE (se è stata concessa la rendita AI) | ||
a. Rendita AI completa secondo la scala 44 | CHF 23’952.- | Riconosciuto invalido al 100% |
b. Rendita LPP (se è stata concessa la rendita AI) | + CHF 11’770.- | CHF 50’000.- – deduzione di coordinamento 26’460.- salario coordinato CHF 23’540.- Presso HOTELA, secondo il piano LPP scelto da un datore di lavoro che sottostà al CCNL, l’assicurato ha diritto al minimo al 40% (mass. 50%) del salario coordinato, ossia una rendita di CHF 11’770.- |
TOTAL II | CHF 35’722.- |
5. Assegno per grandi invalidi
Una persona invalida può altresì beneficiare di un assegno per grandi invalidi se necessita in maniera permanente dell’aiuto di terzi o di una presenza costante per svolgere gli atti quotidiani (alzarsi, mangiare, lavarsi o vestirsi).
Se questa condizione è dovuta a un infortunio, la richiesta dell’assegno per grandi invalidi deve essere indirizzata in primo luogo all’assicurazione contro gli infortuni (LAINF).
Lo stesso vale anche per la fornitura di mezzi ausiliari (ad esempio una sedia a rotelle o un apparecchio ortopedico). Se questi sono resi necessari da un infortunio, l’assicurazione competente è la LAINF.
Il sistema svizzero delle assicurazioni sociali poggia su regole di coordinamento precise per garantire un giusto equilibrio tra copertura e responsabilità. La coesistenza dell’assicurazione invalidità, dell’assicurazione contro gli infortuni, della previdenza professionale e delle assicurazioni di perdita di guadagno richiede una maggiore attenzione da parte dei datori di lavoro, non solo per proteggere i propri dipendenti, ma anche per mantenerli informati sulle diverse soluzioni esistenti.
Contattateci per ricevere un’offerta di previdenza professionale: